

luca@sironi.tk che comunque, almeno da quanto ho capito, erano solo contrarie all’istituzione di “una nuova festa in settimana” e volevano spostarla alla prima domenica disponibile.
luca@sironi.tk che comunque, almeno da quanto ho capito, erano solo contrarie all’istituzione di “una nuova festa in settimana” e volevano spostarla alla prima domenica disponibile.
luddisti@social.vivaldi.net e pensare che era il lontano 2006 :)
Intanto licenzierà tutti come da tradizione probabilmente 😂
> Nel novembre 2022, Bending Spoons ha accettato di acquisire Evernote. L’acquisizione si è conclusa nel gennaio 2023. Nel luglio 2023, Evernote ha licenziato tutto il personale esistente e ha annunciato che si sarebbe trasferita in Europa per essere più vicina alla sede di Bending Spoons
> A gennaio ha acquisito da IAC Inc. gli asset di Mosaic Group, uno sviluppatore di applicazioni mobili con sede a New York City; successivamente, l’intera forza lavoro di Mosaic, composta da 330 persone, è stata licenziata
> Sempre a luglio, la società ha accettato di acquisire il servizio olandese di trasferimento di file WeTransfer, per poi annunciare a settembre il licenziamento del 75% della forza lavoro della società
manuel@mastodon.uno eh…rompetegli le balle che più siamo e più è possibile essere ascoltati: https://community.signalusers.org/t/beta-feedback-for-the-upcoming-android-7-56-release/71434/36
eli purtroppo Twitter ha chiuso gli RSS gratuiti con l’arrivo di Musk, ora mi sembra sia possibile farlo solamente con delle API da sviluppatore a pagamento se ricordo bene. Puoi provare qualche istanza di Nitter come ti è già stato suggerito prima.
Instagram pure si è chiuso sempre di più, una volta era più facile seguirlo senza account ora è quasi impossibile.
A pagamento, invece, trovi un sacco di cose. Per esempio: https://fetchrss.com/ permette di avere feed RSS da qualsiasi sito (compreso Instagram e X) e permette anche di averne 5 gratuiti seppur con molti limiti.
Esiste anche rss.app ma non mi pare abbia una parte gratuita.
absolutelynotavelociraptor@sh.itjust.works è solo che hanno dimenticato un da non usare nel titolo 😜
ugone@mastodon.cisti.org ha detto in Esiste un’alternativa a google forms con una mappa?: > <p><span><a href=“/user/lgsp%40social.tchncs.de”>@<span>lgsp</span></a></span> <span><a href=“/user/maupao%40framapiaf.org”>@<span>maupao</span></a></span> <span><a href=“/user/”>@<span>lealternative</span></a></span> arrivo a discussione finita solo per dire che su map MapComplete<br /><a href=“https://f-droid.org/packages/org.mapcomplete” rel=“nofollow noopener”><span>https://</span><span>f-droid.org/packages/org.mapco</span><span>mplete</span></a> tra le varie mappe c è anche la mappa parcheggio bici</p>
Immagino prenda i dati da OpenStreetMap! Nel caso in effetti gli stalli venissero realmente messi sarebbe l’ideale inserirli poi anche in OpenStreetMap lgsp@social.tchncs.de ! 😊
sposadelvento@mastodon.uno ha detto in Dall’archivio di Cassandra/ L’orco elettronico: > <p><span><a href=“/user/marcocalamari%40www.lealternative.net”>@<span>marcocalamari</span></a></span> <span><a href=“/user/”>@<span>lealternative</span></a></span> <br />Scusa, il PDF che linki NON è disponibile su parlamento.it</p>
Purtroppo questi bellissimi articoli dell’archivio di Cassandra sono di diversi anni fa (questo come scritto è del 27 gennaio 2006) e non sempre mi ricordo/riesco a controllare che tutti i link siano ancora funzionanti o trovabili su archive.org.
In questo caso comunque il link corretto dovrebbe essere questo: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_2_1.page?contentId=SAN30846 (grazie per la segnalazione, ora la correggo anche nell’articolo).
lgsp@social.tchncs.de si esatto, non lo conoscevo prima ho fatto ora un account al volo. Magari leggi i termini ma mi pare fosse gratuito. Come vedi ti ho approvato il tuo punto sulla mappa ora.
lgsp@social.tchncs.de guarda ho trovato questo che sembra carino, prova a fare qualche esperimento: ushahidi.io
Ho fatto alcune prove e mi sembrava facesse quanto dicessi: il proprietario della mappa deve prima approvare/pubblicare le posizioni inserite. Questa l’ho fatta io in pochi minuti: https://savadvadfvdfgbddfgdsfgsd.ushahidi.io/map
lgsp@social.tchncs.de un’alternativa a Google Forms è Cryptpad Forms (puoi usare quello gratuito dei devol su cryptpad.devol.it oppure quello ufficiale su cryptpad.fr) e permette di creare form gratuiti.
Successivamente tu potresti creare una mappa su uMap pubblica per mostrare il tutto su mappa.
Magari si può automatizzare il tutto in qualche modo (cioè uMap che si riempe da sola in base ai dati messi nel form) ma sinceramente non ne ho idea!
andreas@feddit.it vero grazie per la segnalazione. Quando l’avevo messo funzionava, si vede che è stato tolto nel frattempo :(
salvadorbs@livellosegreto.it sì è vero purtroppo è un po’ che non riceve aggiornamenti ma sembra ancora funzionare.
sparrowhawk@feddit.it in realtà esiste già Briar anche se non c’è per iOS ed è molto spartana a livello grafico/UI.
matteob@mastodon.uno grazie mille, modificato :)
luca@sironi.tk personalmente mi sento più in linea con questa presa di posizione: https://blog.uaar.it/2025/10/04/unaltra-festa-nazionale-religiosa/
Se possiamo permetterci un giorno festivo extra almeno che sia laico.