

Esattamente quel che intendevo :)
Esattamente quel che intendevo :)
Chatgpt pro costa tipo 200 euro al mese e abbiamo 400 deputati… 500k non mi sembra una cifra poi tanto alta? (specie se si considera che nella cifra rientra anche un - sicuramente inutile - chatbot per i cittadini).
“Chatgpt, genera 5000 emendamenti diversi per la proposta di legge allegata” (tanto lo facevano lo stesso).
Considerato che il parlamento è un organo sostanzialmente burocratico (fa tre cose: leggi delega su richiesta, conversione di decreti del governo, e recezione di norme europee) e viste l’intelligenza e cultura del parlamentare medio, forse sarebbe bene sostituire tutto l’emiciclo con un LLM /s
hai postato lo stesso articolo due volte, pls cancella (se sei un utente vero/umano)
hai postato lo stesso articolo due volte, pls cancella (se sei un utente vero/umano)
Err… e che cavolo c’entra l’euro digitale con le stablecoin?
Verrebbe da sperare che questo terzo partito finirà per dividere la destra favorendo il successo dei democratici, ma non bisogna sottovalutare lo straordinario talento di questi ultimi nel trovare candidati capaci di perdere qualunque elezione.
Non hanno bisogno di infiltrarsi, hanno la tessera
Occhei… osare criticarvi vuol dire voler rendere il mondo un posto peggiore ed è sufficiente a meritarsi l’etichetta di “hater” (che, visto che quello che insulta sono io, evidentemente è un complimento?).
È un peccato che proprio chi sembrerebbe voler star dalla parte dei perseguitati prenda le critiche allo stesso modo di Trump.
Buh? Per me le cuffie sono audio o elettronica, non informatics… Comunque grazie per la spiegazione.
Dyson c’entra con l’informatica?
Personalmente non faccio una colpa del far campagna per l’astensione: alla fine in uno stato di diritto “giusto” è seguire le regole e le regole son quelle… semmai mi fa un po’ specie chi si scandalizza, soprattutto se mi ricordo bene cosa consigliarono di fare [https://it.wikipedia.org/wiki/Riforma_costituzionale_Renzi-Boschi#Leggi_elettorali,_d’iniziativa_popolare_e_referendum](quella volta in cui s’era presentata l’occasione di cambiare le regole) (ok che oltre al referendum c’erano molte altre cose, ma non ricordo grandi distinguo durante la campagna dell’epoca).
se stiamo parlando di costringere un numero significativo di elettori contrari al quesito ad andare a votare a quel punto può anche vincere il no
Certo, ma non vedo in cosa consista l’obiezione: comunque puoi manipolare significativamente le probabilità dei due esiti senza alcun sotterfugio… considera che per chi organizza un broglio lo scopo non è controllare la maggioranza assoluta dei voti (sarebbe inefficiente e inutilmente rischioso), ma solo una quantità bastante a spostare l’ago della bilancia (beh, ad avere buone probabilità di farlo: brogli o meno, gli esiti delle consultazioni popolari son sempre incerti, se no non sarebbe necessario votare).
Dovremmo ragionare anche su quanto teniamo alla segretezza del voto, perché coi referendum come li abbiamo ora quel che conta in pratica è se uno va a votare o no, il che non è affatto segreto.
ie. se qualcuno volesse organizzare un broglio, gli interesserebbe esclusivamente di costringere i propri complici/vittime ad andare (o non andare) a votare, che poi votino sì o no non avrebbe alcuna importanza (tanto raggiungere il quorum significa vittoria del sì e non raggiungerlo del no).
Se ti stai chiedendo come possono permetterselo, è che sono di gran lunga più efficienti della concorrenza. In particolare, sono più efficienti della filiera dei negozianti “tradizionali” che ha costi assurdi, specie se includi anche il costo (soldi/tempo) tuo per andare nel negozio specializzato di turno magari in un’altra città.
Questa mania che la spedizione deve essere sempre gratuita
Non è sempre gratuita. O fai ordini sopra un importo minimo (mi pare 35€?), o paghi la consegna, o paghi amazon prime.
PS: Non l’ho mai fatto, ma immagino che contattandoli tu possa chiedere di rimandare una consegna (magari c’è anche una funzione specifica?)
Cci starebbe anche un canale qua su feddit
Per crearla, vedi https://feddit.it/c/main
L’unico motivo che io vedo alla base di questa proposta di legge è che qualcuno ritiene che in questo modo i fotografi potrebbero guadagnare tanti soldi con i diritti di queste foto
Com’è che si diceva? Sweet summer child?
La proposta (come tutte quelle che estendono o hanno esteso il diritto di copia) non viene certo da un’iniziativa degli autori ma da qualche società (o gruppo/associazione di ~) che campa di copyright e che è grossa abbastanza da fare lobbying.
Interessante questo articolo di strumentipolitici.it, sito di cui è direttore tale Marco Fontana, che è stato “corrispondente per l’Italia della Agenzia Stampa Russa Sputnik per otto anni, in precedenza per la Voce della Russia, corrispondente dall’Italia per l’agenzia internazionale Inforos [ndr: che è russa]”. Fonte: il suo terribile e non aggiornato sito.
Raga, stiamo un pochino più attenti a cosa diffondiamo?
Mods, ma… aggiungere un minimo di standard di qualità (e loro enforcement)? Ormai mi sa che ho bloccato quasi tutti quelli che postano qui.
btw: questo kraftwerk è chiaramente un bot del sito strumentipolitici.it (o facente funzione di bot)
Una volta gli idioti si ignoravano al suono di “gente inutile - poca retta” ora per ogni post ci si scrive sopra un articolo.
Carissimi di Gayburg, in questo frangente siete parte del problema.
PS:
Tra l’altro, se proprio dovete scriverci sopra un pezzo (ie. una cosa cui si possa accordare la dignità di articolo giornalistico invece che quella, quasi nulla, di un post social media low-effort) almeno spiegate che diavolo ha detto Cucciari (sarebbe serio anche non dire “la destra” senza citare almeno qualche altro esempio, ma sarebbe probabilmente chieder troppo alla stampa italiana).
Mi ha fatto scoppiare a ridere davvero :)
Paradossi della privacy a parte, mi domando quanto del fatturato di OpenAI venga da progetti del c dalla discutibile utilità come questo.
Una stablecoin è tipo un mini-assegno: se ce l’hai puoi darla a un ente (ora come ora privati) e avere indietro euro/dollari. Quando la compri l’emittente/garante riceve i tuoi euro/dollari e tipicamente ci compra titoli di stato: in pratica son soldi che presti aggratis e che l’emittente investe, sperabilmente in asset a basso rischio. Puoi pensarli come una sorta di conto corrente a tasso zero, senza però alcuna regolamentazione e senza alcun fondo interbancario di garanzia.
Gli euro digitali sarebbero invece euro veri e propri, emessi dalla BCE e che avrebbero corso legale esattamente come gli euro “normali”.
Il “target” dell’euro digitale non sono tanto le stablecoin (che sono sostanzialmente delle sòle), ma i circuiti di pagamento (tipo visa, mastercard, ed eventuali altri basati su crypto o stablecoin che ancora non si vedono).